E' possibile ridurre le rate del mutuo, allungando la durata?
Le condizioni iniziali di un mutuo possono essere modificate?
Le condizioni di un mutuo, quali la durata, l'ammontare della somma da versare e il tasso di interesse, vengono stabilite al momento della sottoscrizione del mutuo. Queste condizioni non sono definitive, ma possono essere modificate a seconda della situazione del mutuatario.
Ci sono due modi attraverso cui si possono modificare queste condizioni: la rinegoziazione e la surroga.
Rinegoziazione e surroga, come funzionano?
La rinegoziazione del mutuo è un accordo tra la banca e il mutuatario al fine di ricontrattare le condizioni iniziali del mutuo per renderle più favorevoli a quest'ultimo. Con una rinegoziazione si possono modificare tutti gli aspetti di un mutuo, come il tasso, la durata e l'ammontare delle singole rate. Non si può però modificare l'importo totale del finanziamento, ma solo la distribuzione del pagamento nelle rate e conseguentemente la durata del finanziamento.
Va però tenuto presente che la rinegoziazione conviene molto più al mutuatario che alla banca, la quale perciò non è obbligata ad assecondare la richiesta del suo cliente.
Se la banca non accetta la richiesta di rinegoziazione, l'unica alternativa del mutuatario per sottoscrivere un mutuo più conveniente è la surroga. Attraverso la surroga il mutuatario trasferisce il contratto attuale presso una nuova banca, beneficiando della possibilità di modificare tasso di interesse e durata. Il fatto che il contratto resti lo stesso implica che l'importo del nuovo finanziamento sia uguale al debito ancora da saldare al momento della surroga.
Allungare la durata del mutuo, quando si può fare?
Allungare la durata del mutuo, con conseguente diminuzione dell'importo di ogni singola rata, rientra nelle possibilità che ha il mutuatario con una rinegoziazione o con una surroga. Il motivo principale che porta un mutuatario ad una scelta di questo tipo è un cambiamento di condizione economica in peggio dal momento della sottoscrizione del contratto iniziale. Alleggerire la rata mensile è un modo efficace per sostenere tutte le spese al meglio, a fronte di una diminuzione dello stipendio.
Se si è in una situazione di questo tipo il consiglio è di provare a richiedere una rinegoziazione, dato che la banca è molto spesso portata ad accettare per evitare possibili ritardi nei pagamenti delle rate. In caso di rifiuto (poco probabile ma comunque possibile) la soluzione più conveniente è la surroga del mutuo.
Vuoi richiedere un mutuo? Noi di Finora24 possiamo dirti se hai i requisiti giusti, basta cliccare il bottone qui sotto!
-Pietro del team di Finora24
Potrebbe interessarti anche...
In questo articolo esamineremo i migliori mutui per richiedere una surroga (calcolati tutti su un importo erogato pari a 100.000 euro).
In cosa consiste l'estinzione anticipata del mutuo?
Mutuo Tasso Fisso? Ecco quale scegliere oggi
Sei in procinto di acquistare una casa? Vuoi sostituire il vecchio mutuo variabile che sta aumentando con un mutuo a Tasso Fisso?
Prima di fare una delle scelte più importanti della vita, ovvero quella di trovare una casa propria, ci sono un gran numero di fattori da tenere in considerazione, molti dei quali aventi a che fare con la propria sfera affettivo-personale. Pertanto, al fine di rendere il più utile possibile questo articolo, di seguito sono elencati i 'parametri' da...
Un mutuo a tasso fisso è un finanziamento caratterizzato da un tasso che rimane costante per tutta la durata del piano di ammortamento. Con un mutuo a tasso sarà, di conseguenza, possibile conoscere l'importo della rata fin dalla stipula del contratto e si avrà la certezza che questo non cambierà nel tempo. Al momento della firma del...