Cosa fare se l'auto viene venduta senza assicurazione?
In sede d'acquisto, la concessionaria chiederà una caparra e poi un saldo finale per blindare la procedura. A seguito della stipula del contratto di vendita, affinché si possa procedere all'immatricolazione (se si tratta di auto nuova) o al passaggio di proprietà (qualora si tratti di auto usata), il cliente dovrà saldare l'importo corrisposto a titolo di prezzo. A quel punto il concessionario sarà tenuta ad ultimare l'immatricolazione (se si tratta di auto nuova) o il passaggio di proprietà (se si tratta di auto di seconda mano). Per procedere al ritiro della vettura però il cliente deve avere l'assicurazione. Lo stesso concessionario, peraltro, non può far uscire l'auto senza assicurazione.
Quindi il cliente, dopo aver saldato il pagamento, per procedere anche al ritiro dell'auto dovrà esibire l'assicurazione. Per l'auto usata, il concessionario può rilasciare il cosiddetto 'permessino' che ha valore legale e consente di circolare per 30 giorni nonostante il passaggio di proprietà sia ancora in corso.