Una polizza infortuni copre l'inabilità temporanea, l'invalidità permanente o la morte, qualora tali eventi siano conseguenza diretta ed esclusiva di un altro evento, l'infortunio, identificabile necessariamente come segue:
Dove si paga meno l'assicurazione auto?
In cosa consiste l'assicurazione auto?
L'assicurazione obbligatoria o RC Auto (Responsabilità Civile Autoveicoli) è la polizza che copre il veicolo, sia in movimento, in sosta o senza guidatore, da danni provocati a terzi dal veicolo stesso. Il contratto assicurativo, infatti, risarcisce i danni fisici o materiali causati dal guidatore a terzi (cose, persone o animali). Prima di stipulare una polizza assicurativa è necessario il pagamento di un premio, semestrale o annuale, alla compagnia d'assicurazione, la quale dovrà, in caso di incidenti, restituire un massimale in risarcimento dei danni. Per legge il massimale minimo risarcisce fino a 1,22 milioni di euro per i danni alle cose e 6,070 milioni di euro per quelli alle persone.

In quale città si paga meno?
A seguito di una rilevazione condotta da Facile.it, sono state individuate le città italiane in cui è più conveniente sottoscrivere una polizza auto. Lo studio è stato condotto sulla base di partenza di un automobilista di 40 anni con 10.000 chilometri di guida alle spalle. Un guidatore con le seguenti caratteristiche spende, in media, solo 168.43 euro per sottoscrivere la propria assicurazione, nella città di Belluno. Di seguito è riportata la classifica delle città con le assicurazioni più convenienti:
- Belluno, 168.43 euro
- Aosta, 170.23 euro
- Vercelli, 192.90 euro
- Lecco: 202,25 euro
- Pordenone: 206,81 euro
Come calcolare il premio
Il premio, ovvero la somma che so deve pagare alla compagnia per sottoscrivere la polizza, può variare in relazione ad un gran numero di parametri. Ovviamente il primo tra questi è il massimale, cioè la quantità di denaro che la compagnia assicurativa si impegna a risarcire in caso di sinistro. Pertanto, maggiore sarà il massimale, maggiore sarà il premio che si dovrà pagare. Oltre a questa rapida e immediata considerazione, ci sono altre variabili da considerare, ad esempio:
- L'età anagrafica del conducente (maggiore rischio di inesperienza o di lentezza di riflessi);
- La città di residenza (migliori sono le condizioni delle infrastrutture, minore sarà il rischio di incidenti)
- I precedenti (se si hanno avuto spesso degli incidenti, anche banali, oppure non se non se n'è mai fatto uno)
- La potenza del veicolo e la massa dello stesso
Hai bisogno di una RC Auto? Noi di Finora24 possiamo aiutarti a scegliere la soluzione che fa per te, clicca qui sotto!
-Francesco del team di Finora24
Ti potrebbe interessare anche...
La verifica della targa, o visura targa, è uno strumento che consente di risalire ai dati di un autoveicolo o motoveicolo a partire solamente dalla targa. Tale procedura si rivela quindi di essenziale ed evidente utilità per chi ha intenzione di acquistare un veicolo usato da privati per poter aver accesso alle informazioni sui proprietari...
Quando ormai, nel 2022, la quasi totalità degli italiani possiede un'automobile o un mezzo di trasporto personale, l'uso di internet viene incontro alla necessità di trovare la miglior offerta per l'assicurazione.