Hai bisogno di urgente liquidità o una soluzione che ti permetta di rimborsare le tue spese con comodità?
Quali sono i debiti che vengono segnalati in CRIF?

Essere inseriti in CRIF (Centrale Rischi di intermediazione finanziaria) non significa essere immediatamente bollati nell'elenco dei cattivi pagatori.
Non è sufficiente il mancato pagamento di una sola rata. La segnalazione, infatti, segue solo a ritardi o accrediti non effettuati di almeno due rate consecutive.
Inoltre, se segnalati in CRIF, questa "macchia" fortunatamente non rimane per sempre sul proprio bilancio finanziario, ma viene cancellata dopo un periodo ben preciso.
Ciò è stato deciso da uno dei più recenti provvedimenti giuridici al riguardo: la segnalazione non può essere rinnovata per sempre; allo scadere dei 36 mesi obbligatori può essere prolungata per massimo altri 5 anni, che partiranno sempre da quella che sarebbe dovuta essere la data di estinzione del prestito.
Inoltre, non tutti i debiti vengono segnalati in CRIF. Vediamo in che modalità e che tipologia di debiti comportano l'iscrizione al registro dei cattivi pagatori,
Quali debiti vengono segnalati in CRIF: cos'è il CRIF?
Iniziamo con il dire che il CRIF è la principale banca dati consultata da ogni società di credito prima di scegliere di erogare il credito a un singolo o a un'impresa.
Quindi si può dire che ciò che risulterà dalla ricerca del CRIF avrà un peso decisivo sulla scelta di concessione del prestito di qualsiasi ente finanziario. Se si risulta cattivi pagatori, è molto difficile (anche se non impossibile) che il prestito venga concesso.
I soggetti privati possono comunque scoprire in qualsiasi momento se sono inseriti nell'elenco dei cattivi pagatori richiedendo una visura CRIF.
Quali debiti vengono segnalati al CRIF: il verificarsi della sofferenza bancaria

La sofferenza bancaria si verifica quando il debitore di un prestito non riesce a pagare le rate previste o a coprire lo scoperto del conto corrente oppure non riesce a ripagare le somme spese dalla carta di credito.
In questi casi si dimostra di essere debitori inaffidabili e insolventi e inizia la cosiddetta sofferenza bancaria, in cui l'istituto finanziario che ha concesso il credito ritiene che il debitore non sia in grado di assolvere i suoi debiti.
Se la banca dovesse valutare che, anche in futuro, il debitore potrebbe non riuscire a ripagare la somma pattuita, si potrebbe passare ad un vero e proprio processo in tribunale, con un pignoramento della casa ipotecata e venduta all'asta.
Quali debiti dunque vengono segnalati in CRIF?
È stato detto che il CRIF raccoglie informazioni sia positive che negative su chiunque abbia richiesto un finanziamento.
Non rientrano quindi tra le segnalazioni in CRIF: assegni, fatture, bollette, cartelle esattoriali con il fisco.
Se ci sono i presupposti, potrai richiedere a tutte le banche la cancellazione, solo che è un processo macchinoso e non di breve durata, ma è l'unico percorso da seguire se si vuole essere reinseriti nel mondo creditizio.
Ne parleremo nel prossimo articolo!
Spero che questo ti sia stato d'aiuto.
Irene C.
Vuoi sapere se il tuo bilancio personale è sano? Richiedi adesso la tua visura CRIF, evita le code e ottieni subito il tuo certificato online in modo sicuro!
Potrebbe interessarti anche:
Dicembre è arrivato e in molti si ritroveranno sul proprio estratto conto la voce "imposta di bollo". Che diavolo vuol dire? Qualcuno di voi si è mai chiesto perché vi vengano prelevati quei soldi?
American Express è tra le carte di credito più diffuse e popolari al mondo, e negli anni ha acquisito un prestigio sempre maggiore dovuto principalmente ai numerosi vantaggi che offre ai suoi clienti.
American Express e Ita Airways hanno unito le forze e lanciano sul mercato tre nuove carte realizzate in collaborazione, un co-brand ideato per soddisfare le necessità e i desideri in continua evoluzione degli amanti del viaggio.
Conviene chiedere un prestito a Findomestic?
Findomestic, sul mercato dal 1984, nel '99 ha acquistato lo status di banca diventando così Findomestic Banca S.p.A; nel corso degli anni si è distinta nel mercato finanziario come pioniera nel settore del credito al consumo, grazie anche all'innovativa introduzione di metodologie e strategie moderne che le hanno permesso di essere, ad oggi, uno...
C'è un fiocco rosa in casa Hype. Una carta conto tutta italiana, appartenente al gruppo BPER Banca ed emessa e distribuita, appunto, da Hype Spa.
Ormai quasi tutte le carte posseggono la possibilità di questa tipologia di pagamento. Tuttavia, c'è ancora qualcuno che possiede remore nell'utilizzo di questa metodologia. È effettivamente lecito avere dei dubbi a riguardo? Analizziamo insieme come funziona nello specifico la carta contactless.
Ad oggi le comuni esigenze quotidiane impongono il possesso di una carta di credito che consenta di fare pagamenti online, inviare e ricevere bonifici comodamente da casa e che, soprattutto, riesca a limitare l'utilizzo del contante, che via via dovrà essere diminuito sempre di più al fine di privilegiare metodi di pagamenti tracciati e decisamente...