Si può ottenere un mutuo su una nuda proprietà?
Cosa vuol dire 'nuda proprietà'?
Acquistare una 'nuda proprietà' consiste nello stipulare un effettivo contratto di compravendita di un bene immobile, concedendone però l'usufrutto ad altri per un lasso di tempo accordato, oppure, come spesso accade, sino al decesso del beneficiario. In altre parole si compra una casa ma si è impossibilitati a trasferirsi immediatamente poiché un altra persona, che molto frequentemente è proprio l'ex proprietario, ha diritto di usufrutto (ovvero di abitarci) per un tempo preciso o fino al momento della propria morte.
È possibile ottenere un mutuo per acquistare una nuda proprietà?
Ovviamente si, ma ci sono alcune differenze rispetto al mutuo concesso per il normale acquisto di un immobile. Per prima cosa, anche se potrebbe risultare scontato, al momento della concessione del mutuo il cliente risulterà sì proprietario dell'immobile, ma non residente, dal momento che l'usufrutto (diritto di residenza) così come la facoltà di affitto restano all'usufruttario per il tempo stabilito. L'unica grande controindicazione, tuttavia, potrebbe essere la difficoltà nel riuscire ad ottenere un mutuo finalizzato all'acquisto di una nuda proprietà, dal momento che, non essendo presente un rapporto bilaterale (banca-mutuario) ma un rapporto trilaterale (banca-mutuario-usufruttuario), in caso di inadempienza la banca non potrà certamente rivalersi sull'immobile e di conseguenza avrà un'importante garanzia in meno.
Caratteristiche specifiche
Come precedentemente accennato, poiché l'ente erogatore non potrà rifarsi sull'immobile, molto spesso verrà richiesto anche all'usufruttuario di prestare garanzie di tipo economico al fine di concedere tutele finanziarie alla banca. Ovviamente in caso di inadempienze sia del mutuario che dell'usufruttuario la banca sarà autorizzata a mettere all'asta l'immobile come accade per ogni altro mutuo non rimborsato. Per quanto riguarda le agevolazioni fiscali, invece, è possibile accedere agli sgravi fiscali per la prima casa a patto che la proprietà acquistata con nuda proprietà risulti effettivamente la prima casa del mutuario.
Possibili vantaggi
Benché possa rappresentare un'opzione particolarmente complessa, l'acquisto di una nuda proprietà presenta anche più di qualche vantaggio, come ad esempio:
- Possibilità di acquistare immobili ad un prezzo spesso molto inferiore a quello di mercato (maggiore è il tempo di usufrutto da concedere minore sarà il costo della proprietà)
- Convenienza per quanto riguarda l'eredità, ad esempio se si vuole lasciare un immobile ai propri figli ma non si necessita nell'immediato di una casa, la nuda proprietà è una soluzione perfetta
- Esigua spesa da sostenere, in relazione ad un mutuo "classico" che solitamente è molto più oneroso
Vuoi richiedere un mutuo? Noi di Finora24 possiamo dirti se hai i requisiti giusti, ti basta cliccare qui sotto
-Francesco del team di Finora24
Ti potrebbe interessare anche...
I mutui del mese: cosa offre Banca Sella?
Il mondo dei mutui è in continua evoluzione e chi avesse intenzione di richiederne uno deve tenersi costantemente aggiornato sul tasso, lo spread, e la tipologia più conveniente.
Se durante quest'anno i vantaggi dei mutui giovani under 36 sono stati largamente sfruttati, sicuramente la proroga fino al 30 settembre 2023 rappresenta un'ulteriore nota positiva per le coppie e i giovani che sognano di comprare una casa nel breve periodo.