Quando si diventa un cattivo pagatore? Quali strumenti utilizzano le banche per difendersi? Avete sottoscritto un finanziamento e, a causa di molteplici circostanze, non avete onorato le scadenze delle rate e temete di essere stati segnalati alla Crif.
Perché non viene concesso il finanziamento?
Abbiamo chiesto a 5 principali banche i motivi per i quali non viene concesso un prestito.
Ecco le motivazioni principali che ci hanno indicato
👉 Per ricevere soldi devi già averne
Un requisito fondamentale, per essere credibile alle finanziarie, è dimostrare di trovarsi in una situazione economica buona.
Infatti, in caso di assenza di lavoro e/o stipendio a nero, sarà realisticamente difficile restituire per intero la cifra che è stata erogata.
È importante sapere che, in genere la rata mensile da pagare deve essere dimostrata da un entrata certa pari almeno al doppio della rata.

👉 Troppe richieste fatte alle banche
Hai fatto richiesta a più istituti di credito, o ti è già stato rifiutato un prestito meno di un mese fa? In ciascuno di questi casi potresti ricevere una risposta negativa.
Infatti, se hai presentato domanda per un finanziamento ed è stata rigettata, l'informazione permane nel registro del Sistema di Informazioni Creditizie (CRIF) per 30 giorni.
👉 La tua storia creditizia non ti abbandona...
Sei stato iscritto come cattivo pagatore perché hai saltato due o più rate? Hai subito un protesto o un assegno pagato in seconda presentazione? Anche in questi casi le banche potrebbero storcere il naso...
👉 Hai fatto da garante ad un parente?
Altro fattore che può rendere inaffidabili agli occhi di un istituto di credito è l'aver offerto garanzie a prestiti erogati a terzi che poi non sono stati integralmente rimborsati. Contestualmente, il finanziamento può essere negato se il garante che tu hai scelto non ha un buon Credit Scoring.

👉 No storia creditizia no prestito
Non essere registrati in CRIF può determinare lo stesso effetto di una presenza caratterizzata da dati negativi.
Infatti è quasi automatico che la banca sia dubbiosa dal fatto che il potenziale cliente non abbia mai richiesto finanziamenti in precedenza.
Se vuoi verificare la tua affidabilità creditizia e verificare se hai segnalazioni negative a tuo nome richiedi un certificato CRIF online
Ultimi post nel nostro blog
Scopri per primo le novità!
Quali debiti si trasmettono agli eredi?
Quando viene a mancare una persona cara, è inevitabile ritrovarsi ad affrontare anche problemi di ordine pratico. Uno dei più importanti, tra questi, è quello di sapere quali debiti si trasmettono agli eredi.
In Italia cresce il numero degli anziani e stenta a salire quello dei giovani. Ciò è realmente un problema? La risposta è, purtroppo, affermativa. E in modo più preciso, la crisi demografica rischia di avere, nel medio-lungo raggio, serie ripercussioni sul sistema pensionistico nazionale. Ad oggi, infatti le persone tra i 55 e i 59 anni...