Quando si diventa un cattivo pagatore? Quali strumenti utilizzano le banche per difendersi? Avete sottoscritto un finanziamento e, a causa di molteplici circostanze, non avete onorato le scadenze delle rate e temete di essere stati segnalati alla Crif.
Perché gli stipendi in Italia sono bassi?
Il fatto di non sentirsi al passo con gli standard europei è un sentore comune in molti settori, ma in merito ai salari la questione pare alquanto spinosa e tremendamente reale. Mentre i prezzi sono in continuo aumento a causa del periodo di particolare sfiducia dei mercati, anche in virtù degli sconvolgimenti geo-politici in corso, gli stipendi non aumentano proporzionalmente, e anzi, talvolta tendono addirittura a calare. Secondo le proiezioni Ocse, organizzazione per lo sviluppo e la cooperazione economica, in Italia i salari nominali, calcolati senza tenere conto dell'aumento dei prezzi, aumenteranno del 3,7% nel 2023 e del 3,5% nel 2024, mentre l'inflazione dovrebbe attestarsi al 6,4% nel 2023 e al 3% nel 2024. Ciò vuol dire, che in relazione alla crescita dei presti, mediamente gli italiani perderanno potere d'acquisto, trovandosi costretti a ridurre i propri consumi.
La questione dei contratti collettivi
In termini reali, i salari fissati dai contratti collettivi, che coprono tutti i lavoratori dipendenti, sono diminuiti, nel 2022, di oltre sei punti percentuali, comportando un grave deficit per l'economia nazionale.
Il salario minimo
Pensionati e dipendenti privati
Se hai problemi con la tua situazione economica, noi di Finora24 possiamo aiutarti a trovare supporto per la tua emergenza debiti, basta cliccare qui sotto.
-Francesco del team di Finora24
Ultimi post nel nostro blog
Scopri per primo le novità!
Quali debiti si trasmettono agli eredi?
Quando viene a mancare una persona cara, è inevitabile ritrovarsi ad affrontare anche problemi di ordine pratico. Uno dei più importanti, tra questi, è quello di sapere quali debiti si trasmettono agli eredi.
In Italia cresce il numero degli anziani e stenta a salire quello dei giovani. Ciò è realmente un problema? La risposta è, purtroppo, affermativa. E in modo più preciso, la crisi demografica rischia di avere, nel medio-lungo raggio, serie ripercussioni sul sistema pensionistico nazionale. Ad oggi, infatti le persone tra i 55 e i 59 anni...