La cessione del quinto è un tipo di finanziamento che prevede il pagamento delle rate non con bollettino ma attraverso la trattenuta dalla busta paga.
Dove si richiede una visura catastale?

Se hai bisogno di conoscere la rendita catastale del tuo immobile per poter calcolare le imposte su di esso oppure se stai per affrontare una compravendita, un mutuo o un passaggio di proprietà, probabilmente ti sarai trovato di fronte alla necessità di fare una visura catastale.
La visura catastale consente la consultazione degli atti e dei documenti catastali e permette di acquisire: i dati identificativi e reddituali dei beni immobili (terreni e fabbricati) i dati anagrafici delle persone, fisiche o giuridiche, intestatarie dei beni immobili.
Dove ottenere questo documento? Alcuni consigli pratici per poter risparmiare tempo e denaro.
Cosa mi serve per ricevere una visura catastale?
La visura catastale è un documento pubblico e pertanto accessibile a tutti a patto che il richiedente sia in possesso di alcune informazioni necessarie per poterne fare richiesta.
Il documento, infatti, è conservato all'interno dell'Archivio Catastale e può essere visionato se si conoscono i dati identificativi dell'immobile, i dati anagrafici del proprietario oppure semplicemente l'indirizzo del fabbricato o del terreno.
Quindi, per richiedere una visura catastale non è necessario essere in possesso di alcun documento.
Come fare una visura catastale?

Il metodo classico per richiedere una visura catastale è sicuramente quello di recarsi presso gli sportelli dell'Agenzia delle Entrate, del Comune di residenza, delle Poste Italiane o presso i centri CAF o gli sportelli catastali decentrati.
Tuttavia, per molti non è certo la soluzione più comoda, a causa dei tempi lunghi e delle diverse scartoffie burocratiche che concernono le richiesta attuata da privati. Grazie a Internet però, avere accesso al documento è diventato più semplice.
Sul sito web dell'Agenzia delle Entrate è possibile fare la visura catastale online, ma le difficoltà sono molteplici, prima di tutto dovute alle lunghe tempistiche per l'iscrizione ai servizi FISCONLINE e ENTRATEL che possono arrivare fino a 7 giorni.
In questi casi, una valida alternativa, è rivolgersi a un servizio online per ottenere la tua visura catastale in tempi rapidi e senza impazzire dietro alle pratiche.
Grazie al servizio offerto da vari siti, ad esempio Certificati.net, sarà possibile ottenere il documento in tempi brevi, evitando di richiedere credenziali o altri codici di accesso.
I costi della visura catastale online

Rivolgendoti a Certificati.net potrai ricevere il documento via e-mail in pochi minuti a partire dalla cifra di 6 €. A questo costo vanno aggiunti i diritti catastali di 0,90€ (Circolare n. 4 del 28 settembre 2012 dell'Agenzia delle Entrate).
Se non ho a disposizione i dati dell'immobile?
Se non si hanno a disposizione i dati catastali di un immobile o terreno, ogni utente può richiedere una visura catastale effettuando una ricerca su persona fisica inserendo solo il nome, cognome, codice fiscale e provincia di ricerca.
Potrà ottenere informazioni sui beni immobili (terreno o fabbricato che sia) registrati all'agenzia del territorio con tutti i dati catastali.
Nella visura catastale, infatti, verranno indicati il Foglio e la Particella di ogni singola unità immobiliare.
Ti serve una visura catastale in pochi minuti e 100% online? Clicca il pulsante qui sotto!
Se questo articolo ti è stato utile, potrebbe interessarti anche:
Come funziona il conto WISE?
Wise, precedentemente "TransferWise" è una startup fondata nel Regno Unito nel 2011 e con sede a Londra che ha come principale e originario scopo quello di abbattere i costi delle commissioni dei bonifici e delle transazioni di denaro da un paese all'altro.
C'è una nuova arrivata in casa Crédit Agricole Italia.
Dove si paga meno l'assicurazione auto?
In cosa consiste l'assicurazione auto?
American Express è tra le carte di credito più diffuse e popolari al mondo, e negli anni ha acquisito un prestigio sempre maggiore dovuto principalmente ai numerosi vantaggi che offre ai suoi clienti.
Cos'è e come funziona un Mutuo consolidamento debiti?
Perché non viene concesso il finanziamento?
Abbiamo chiesto a 5 principali banche i motivi per i quali non viene concesso un prestito.
La carta di credito TF Bank si distingue come una soluzione versatile e conveniente per chi cerca uno strumento finanziario affidabile.