Come difendersi dal recupero crediti quando siamo in arretrato con le rate di una finanziaria o di un prestito?
Quanto costa fare la pratica di sovra-indebitamento?
In cosa consiste il sovraindebitamento?
il cosiddetto 'sovraindebitamento' è rappresentato dalla situazione in cui il debito contratto è maggiore del reddito disponibile e un privato o un'impresa non soggetta alla legge fallimentare non possono conseguentemente farvi fronte. Il sovraindebitamento può essere causato dalla perdita di lavoro, una riduzione dello stipendio o una malattia prolungata. Durante periodi in cui ci si trova ad affrontare una crisi economica e finanziaria particolarmente pesante è possibile ricorrere al sovraindebitamento. I beneficiari della legge, pertanto, potranno fare richiesta per una parziale cancellazione dei propri debiti
Requisiti necessari
Per inoltrare la richiesta sul sovraindebitamento, però, sono necessari alcuni indispensabili requisiti e soltanto alcuni soggetti possono accedere a tale agevolazione; di seguito sono riportati i requisiti e le categorie ammesse:
- I consumatori
- I liberi professionisti, gli artisti e altri lavoratori autonomi
- Le start up innovative
- Un socio illimitatamente responsabile
- Un imprenditore cessato
- Un imprenditore sotto la soglia, cioè in possesso di un patrimonio complessivo annuo che inferiore a 300.000,00 euro
- Un imprenditore sopra soglia con debiti inferiori a 30.000,00 euro
- Le società professionali ex Legge 183/2011
- Le associazioni professionali o studi professionali associati
- Le società semplici costituite per l'esercizio delle attività professionali
- Gli enti privati non commerciali.
Costi della procedura
I costi della procedura del sovraindebitamento sono definiti dal Regolamento dell'Organismo (art. 12) e dal tariffario; è comunque sempre previsto, per l'avvio della procedura di richiesta, il pagamento di un acconto di 244 euro, iva inclusa, da effettuare collegandosi alla piattaforma (collegata a PagoPA) denomicata SIPA. Nel corso della procedura, invece, l'organismo chiederà al debitore una serie di acconti che potranno variare in relazione alla varia casistica. Il mancato pagamento di questi acconti nei termini fissati dalla Segreteria comporterà la sospensione della procedura ed eventualmente l'estinzione della stessa.
Hai bisogno di consiglio per la gestione dei tuoi debiti? Noi di Finora24 possiamo aiutarti, clicca qui sotto!
-Francesco del team di Finora24
Potrebbe interessarti anche...
La cancellazione CRIF equivale a una delle più importanti tappe per rientrare in possesso della propria libertà finanziaria.
Essere inseriti in CRIF (Centrale Rischi di intermediazione finanziaria) non significa essere immediatamente bollati nell'elenco dei cattivi pagatori.