La domanda per l'anticipo del TFS, il trattamento di fine servizio che spetta al lavoratore una volta cessato il proprio sevizio, si può presentare a partire dal 1° febbraio 2023.
Prestito rifiutato. Come scoprire il motivo?
L'ente erogatore di un prestito, al fine di tutelarsi completamente, prima di concedere un finanziamento, controllerà la storia creditizia del richiedente, verificando l'affidabilità dello stesso.
Nel caso in cui la richiesta di prestito venga rifiutata, la prima cosa da fare è scoprire le ragioni per cui tale recessione si sia verificata.
Di seguito sono riportate le azioni che si possono fare dopo il rifiuto di un prestito.
Motivi per cui un prestito può essere rifiutato
Come già accennato precedentemente, la stragrande maggioranza delle volte un prestito viene rifiutato poiché il merito creditizio del richiedente non viene giudicato idoneo e meritevole di un nuovo finanziamento. Ciò può capitare per svariate ragioni, come ad esempio:
- Posizione di lavoro non sicura (contratto a tempo determinato in scadenza)
- Troppe rate di altri finanziamenti in corso (solitamente i prestiti già in corso non dovrebbero superare il 30-35% del reddito mensile)
- Segnalazioni negative (ritardi nei rimborsi, rate non pagate, protesti ecc...)
Cosa fare se si hanno altri finanziamento in corso?
Qualora una richiesta di prestito venga rigettata poiché sono presenti troppi altri finanziamenti aperti, si potrebbe optare, ove vi sia tale intenzione anche da parte dell'ente erogatore, di 'rimodulare' la propria situazione debitoria.
In sostanza si può pensare di estinguere parte dei debiti con un saldo e stralcio, oppure accorparli e risolverli grazie ad una dilazione di pagamento, così da riuscire a 'liberare dello spazio' per poter far fronte alle spese di restituzione di un ulteriore prestito.

Richiedere una Visura CRIF
La prima cosa da fare nel caso in cui una richiesta di prestito venga rigettata e qualora il proprio posto di lavoro sia sicuro e non vi siano altri finanziamenti aperti in corso, è controllare la propria storia creditizia, così da controllare se vi siano segnalazioni negative.
La CRIF è una sorta di grande archivio in cui sono inserite tutte le informazioni sulla situazione debitoria di ognuno; le banche e le finanziarie, oltre ad avervi libero accesso, si occupano in prima persona di aggiornarlo con le nuove segnalazioni (positive o negative che siano) riguardo gli sviluppi dei nuovi prestiti.
Vuoi controllare se hai ricevuto segnalazioni negative?
Noi di Finora24 possiamo aiutarti!
-Francesco del team di Finora24
Potrebbe interessarti anche...
Fido bancario: guida a come ottenerlo
Cosa si intende per fido bancario?
Sella Personal Credit, nata nel 1999 come Consel S.p.A. e ridenominata il 1° ottobre 2018, appartiene al gruppo Sella. Sella Personal Credit ha sempre avuto il merito sostenere i progetti dei clienti attraverso l'erogazione di credito, distinguendosi fiducia, affidabilità e trasparenza. Da segnalare anche l'innovazione nella metodologia di...
Top 3 migliori prestiti del 2023
La crisi economica e l'inflazione incalzante che si prevede alle porte potrebbe far tornare in voga e rendere conveniente la richiesta di prestiti. In questo articolo cercheremo di capire quali sono i migliori prestiti da chiedere nel 2023 e a quali banche rivolgersi per la richiesta di finanziamento, tenendo in considerazione interessi, importi...
Conviene chiedere un prestito a Findomestic?
Findomestic, sul mercato dal 1984, nel '99 ha acquistato lo status di banca diventando così Findomestic Banca S.p.A; nel corso degli anni si è distinta nel mercato finanziario come pioniera nel settore del credito al consumo, grazie anche all'innovativa introduzione di metodologie e strategie moderne che le hanno permesso di essere, ad oggi, uno...
Conviene il Prestito BancoPosta?
Se sei alla ricerca della miglior soluzione per ottenere un finanziamento senza necessariamente legarsi ad una banca in particolare, probabilmente il Prestito BancoPosta potrebbe essere una buona via. In questo articolo cercheremo di chiarire i punti di forza e gli elementi a sfavore del prestito personale proposta da PosteItaliane.
Prestito negato? Ecco perché
Cosa valutano le banche prima di erogare un prestito?
Come abbassare le rate dei prestiti
Durante il rimborso di un finanziamento, è possibile incorrere in situazioni spiacevoli per cui pagare le rate mensili diventa difficile, ad esempio un abbassamento del reddito, la cassa integrazione, o un aumento improvviso dei costi da sostenere.
Come funziona il prestito Younited?
Younited Credit, già Prêt d'Union, è una società nata in Francia nel 2011, specializzata in credito istantaneo in Europa. Membro di Next40, la società ha una licenza di istituto di credito rilasciata dall'Autorità francese di controllo e risoluzione prudenziale.