Una polizza infortuni copre l'inabilità temporanea, l'invalidità permanente o la morte, qualora tali eventi siano conseguenza diretta ed esclusiva di un altro evento, l'infortunio, identificabile necessariamente come segue:
L'assicurazione sulla casa è obbligatoria quando si stipula un mutuo?
L'assicurazione sulla casa durante l'accettazione del mutuo è una polizza che ha il compito di tutelare sia il cliente che la banca, nonché di fungere da "garanzia di pagamento" per l'acquisto dell'immobile in caso di eventi imprevisti che impediscano al mutuatario di tenere fede alle scadenze di rimborso. Esistono due tipi di assicurazione, ovvero:
- La polizza scoppio e incendio
- La polizza CPI (protezione del credito)
Polizza scoppio e incendio
Questa prima formula di assicurazione è obbligatoria, ed è lo stesso ente creditizio che, al momento della stipula del mutuo, dovrà inserirla nel contratto, proteggendo l'immobile in caso di incendi o scoppi. Tale premura è necessaria alla banca per evitare di perdere, qualora ci fossero imprevisti, la garanzia di cui avvalersi in caso di inadempienza del mutuario (la casa, appunto). D'altro canto, però, è importante specificare che il cliente, pur essendo obbligato a sottoscrivere una polizza scoppio e incendio, non è tenuto ad accettare la formula proposta dall'ente erogatore del mutuo, ma ha la possibilità di rivolgersi ad altre compagnie assicurative e cercare offerte migliori.
Polizza a protezione del credito
Questa formula non è obbligatoria, ma sottoscrivendola si possono accedere a numerosi benefici. Sostanzialmente si tratta di una polizza che tutela il mutuario in caso di imprevisti temporanei, come ad esempio un infortunio sul lavoro, un licenziamento o una crisi economica. Pertanto l'assicurazione, qualora si presentassero evenienze come le succitate, dovrà provvedere al pagamento delle rate sino a quando il cliente non sarà finanziariamente in grado di riassumersi l'onere. In caso di decesso improvviso del mutuario, invece, la compagnia assicurativa sarà tenuta a versare alla banca l'intero importo restante, così che il debito non ricada su figli o eventuali eredi del defunto.
C'è anche da dire, però, che alcuni istituti di credito fissano come condizione obbligatoria la polizza a protezione del credito, specialmente se il richiedente è in età avanzata o in condizioni di salute non ottimali.
Come pagare la polizza
Il pagamento della polizza può avvenire in un'unica soluzione al momento della stipula, oppure dividendo l'importo con una rateizzazione concordata. Bisogna tenere a mente, però, che con quest'ultima soluzione potrebbero essere applicati degli interessi variabili e differenti da compagnia a compagnia.
Solitamente la polizza sul mutuo ha un costo di media intorno al 3/5% del totale del finanziamento ottenuto: in alcuni casi può essere anche solo del 2%, in altri superano anche il 12%.
Vuoi ottenere una polizza? Noi di Finora24 possiamo aiutarti! Ti basta cliccare il bottone qui sotto.
-Francesco del team di Finora24
Potrebbe interessarti anche...
La verifica della targa, o visura targa, è uno strumento che consente di risalire ai dati di un autoveicolo o motoveicolo a partire solamente dalla targa. Tale procedura si rivela quindi di essenziale ed evidente utilità per chi ha intenzione di acquistare un veicolo usato da privati per poter aver accesso alle informazioni sui proprietari...
Quando ormai, nel 2022, la quasi totalità degli italiani possiede un'automobile o un mezzo di trasporto personale, l'uso di internet viene incontro alla necessità di trovare la miglior offerta per l'assicurazione.