Una polizza infortuni copre l'inabilità temporanea, l'invalidità permanente o la morte, qualora tali eventi siano conseguenza diretta ed esclusiva di un altro evento, l'infortunio, identificabile necessariamente come segue:
L'assicurazione auto stipulata all'estero è valida anche in Italia?
Validità assicurazioni obbligatorie
Se si deve immatricolare un autoveicolo all'interno di uno dei paesi dell'Unione Europea, si dovrà necessariamente sottoscrivere una polizza assicurativa obbligatoria, chiamata RC Auto. Tale assicurazione, infatti, risarcirà i danni causati dal guidatore a terzi, che siano persone, animali o cose, ma non coprirà il guidatore stesso in caso di sinistri. La polizza obbligatoria è legalmente valida in tutti i paesi dell'UE, pertanto, qualora il proprio veicolo sia regolarmente assicurato, non si avranno problemi a circolare anche all'estero.
Assicurazioni facoltative
Tuttavia esistono anche altri tipi di polizze, le cosiddette "assicurazioni facoltative" o 'Kasko', che coprono altri rischi, come ad esempio le eventualità furto, incendio e atti vandalici. Questi tipi di assicurazioni, però, non sono sempre valide anche all'estero. È infatti consigliato, prima di impegnarsi in un viaggio in un paese straniero, di controllare il proprio contratto assicurativo, se necessario anche recandosi direttamente presso la sede della propria compagnia. Pertanto è importante specificare che non esistono norme a livello dell'UE che disciplinano le assicurazioni auto facoltative; gli assicuratori possono perciò applicare norme diverse in ciascun paese, imponendo magari limiti nel tempo (ad esempio un mese all'estero) o nella distanza (magari 150 km dal confine del tuo paese di origine), o escludendo alcuni paesi per alcuni tipi di rischio (furto, incendio o danneggiamento cristalli).
Classi di merito
Per quanto riguarda le classi di merito, che influiscono pesantemente sul prezzo del rinnovo dell'RC Auto, la questione è assai complessa; Se infatti in un paese si è riusciti a scalare tutte le 14 classi e ottenere la prima (quella con più sconti), non è detto che, nonostante l'ottimo passato automobilistico e i pochi incidenti vissuti, all'estero venga riconosciuta la prima classe di merito. Può infatti accadere che, nel caso in cui ci si traferisca stabilmente o temporaneamente in un altro paese, non tutte le compagnie assicurative riconoscano la propria classe di merito, costringendo il guidatore a sottoscrivere una nuova polizza partendo dall'ultima classe. Anche qui bisogna specificare che non vi sono normative europee, pertanto ci si dovrà affidare alla singola compagnia assicurativa, la quale potrà liberamente scegliere quale classe di merito considerare.
Hai bisogno di una RC Auto? Noi di Finora24 possiamo aiutarti a scegliere la soluzione giusta per te, basta cliccare qui sotto!
-Francesco del team di Finora24
Ti potrebbe interessare anche...
La verifica della targa, o visura targa, è uno strumento che consente di risalire ai dati di un autoveicolo o motoveicolo a partire solamente dalla targa. Tale procedura si rivela quindi di essenziale ed evidente utilità per chi ha intenzione di acquistare un veicolo usato da privati per poter aver accesso alle informazioni sui proprietari...
Quando ormai, nel 2022, la quasi totalità degli italiani possiede un'automobile o un mezzo di trasporto personale, l'uso di internet viene incontro alla necessità di trovare la miglior offerta per l'assicurazione.