Come difendersi dal recupero crediti quando siamo in arretrato con le rate di una finanziaria o di un prestito?
L’assegno unico (AU) ponte figli minori. Che cos'è e come richiederlo?
L'assegno unico universale per i figli ha preso il via il primo luglio scorso, ma, essendo una misura transitoria approvata con il decreto del 4 giugno (assegno "ponte") sarà in vigore fino al 31 dicembre 2021, poiché a partire dal 2022 entrerà nella sua fase definitiva. Per i prossimi cinque mesi, quindi, sarà possibile fare richiesta del sussidio se si è in possesso dei prerequisiti specificati all'interno del decreto.
Requisiti necessari
L'assegno "ponte" spetta ai soli nuclei che non possiedono i requisiti per accedere agli ANF, gli assegni familiari, già in vigore. Questi ultimi, invece, continueranno a essere corrisposti alle famiglie di lavoratori dipendenti e assimilati, con l'aggiunta di una lieve maggiorazione. È importante però specificare che, a differenza dell'assegno unico universale che partirà l'anno prossimo, e che sarà rivolto ai figli con età compresa tra i 7 mesi della gestazione fino ai 21 anni (se ancora a carico),l'assegno ponte è rivolto soltanto alle famiglie con figli tra 0 e 18 anni Per poter fare richiesta dell'assegno ponte per i figli bisogna quindi essere in possesso di tutti i seguenti requisiti:
- Essere in possesso di un Isee inferiore a 50mila euro annui
- Essere soggetto al pagamento dell'imposta sul reddito in Italia
- Non Usufruire degli assegni al nucleo familiare
- Essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell'Unione europea, oppure essere titolare del permesso di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente
Importi dell'assegno
È facilmente intuibile che, pur essendo in possesso dei suddetti requisiti, un nucleo con un ISEE annuo maggiore avrà diritto ad un assegno di un importo minore; questo perché le somme del sussidio diminuiscono al crescere del livello dell'Isee. Fino al 31 dicembre sono i seguenti:
- Fino a un massimo di 167,5 euro al mese per ciascun figlio, nel caso di Isee fino a 7mila euro
- Fino a 83,50 euro al mese a figlio intorno ai 15 mila euro di Isee
- Fino a 30 euro al mese per figlio con Isee intorno ai 40mila euro
- Stabili a 30 euro fino a 50mila euro di Isee
Come fare richiesta
Per ottenere l'assegno unico per i figli sarà necessario presentare la domanda all'INPS entro il 30 settembre. Nonostante il bando sia dei primi di luglio, entro la fine del mese, qualora sia in possesso dei requisiti, il richiedente avrà diritto a tutte le mensilità da giugno fino a dicembre, mentre per le domande inoltrate da ottobre in poi saranno erogati solo gli assegni mensili previsti dal momento della richiesta fino allo scadere del provvedimento (31 dicembre 2021).
L'articolo ti è piaciuto? Per trovare altre informazioni utili ti basta cliccare qui sotto e visitare la sezione news di Finora24!
-Francesco del team di Finora24
Potrebbe interessarti anche...
La cancellazione CRIF equivale a una delle più importanti tappe per rientrare in possesso della propria libertà finanziaria.
Essere inseriti in CRIF (Centrale Rischi di intermediazione finanziaria) non significa essere immediatamente bollati nell'elenco dei cattivi pagatori.