Il genio creativo di Elon Musk ha fatto in modo che con Tesla Model 3 fosse incluso il pilota automatico, un sistema futuristico che funziona soprattutto in strade rettilinee, come autostrade e tangenziali, dotato di telecamere con una visione a 360º ad ampio raggio che riesce ad individuare auto e possibili ostacoli nel raggio di 160m, aiutate da ben 12 sensori ad ultrasuoni che rilevano oggetti vicini alla vostra Tesla.
Vale la pena spendere qualche parola anche per parlare degli interni di Tesla model 3, i quali hanno un design abbastanza minimal ma molto affascinante e luminoso, abbellito dal tettuccio in vetro che si estende dai sedili anteriori a quelli posteriori, fornendo un maggiore senso dello spazio.
Il computer di bordo di Tesla Model 3 è uno schermo touchscreen da 15 pollici che migliora col tempo imparando le abitudini del guidatore e scaricando rapidamente aggiornamenti via Wi-Fi, e fornisce informazioni su tutte le torrette di ricarica presenti in zona. Dulcis in fundo, con Tesla model 3 è possibile utilizzare il proprio smartphone come chiave dell'auto e le maniglie delle portiere sono retrattili, ovvero fuoriescono quando vi si appoggia il dito e avvertono la prossimità della chiave/dello smartphone.
Il costo di Tesla Model 3 è leggermente più elevato delle due precedenti auto elettriche, a partire da 47,000 euro, ma ancora una volta gli incentivi e gli ecobonus ci aiutano, i quali possono arrivare fino a 10,000 euro. Ciononostante il costo è uno dei tanti vanti di Tesla poiché il rapporto qualità prezzo è davvero invitante.