Le differenze fondamentali tra un prestito casa e un mutuo consistono soprattutto nella motivazione per la quale viene richiesto il finanziamento.
Quali sono i tassi per la cessione del quinto?
In cosa consiste una cessione del quinto?
La cessione del quinto è una formula di prestito che prevede una restituzione rateale mensile pari a un quinto dello stipendio. In altre parole, ogni mese verrà detratta dalla busta paga una somma pari al 20% dello stipendio netto in risarcimento del debito. Bisogna specificare però che, qualora l'entrata mensile del richiedente non sia sufficiente non solo a coprire le spese di restituzione, ma anche a garantire un dignitoso e stabile stile di vita, la richiesta di prestito sarà difficilmente accettata.
A chi conviene?
Per le sue caratteristiche, il prestito tramite cessione del quinto risulta maggiormente conveniente per le persone con un reddito fisso, stabile, mentre non è particolarmente indicato per i liberi professionisti che non posseggono la garanzia di un'entrata mensile costante e sicura. Di conseguenza, le principali categorie verso cui questa tipologia di finanziamento è rivolta sono:
- Lavoratori dipendenti a tempo indeterminato
- Pensionati
Tassi per la cessione del quinto
Attualmente, se si considerano i dati aggiornati al primo semestre del 2021, la cessione del quinto si conferma un'ottima soluzione anche sotto il profilo dei tassi d'interesse. Solitamente i tassi per il prestito tramite cessione del quinto si sono sempre aggirati attorno al 3.8% ma, complice forse un periodo finanziariamente non roseo, attualmente oscillano dal 4 al 4.2%. Confrontando i tassi proposti dalle principali finanziarie come Agos o Cofidis, i quali toccano anche il 6/7%, si può considerare la cessione del quinto piuttosto vantaggiosa.
Principali vantaggi
In generale, analizzate tutte le variabili succitate, possiamo dunque dire che i pro del prestito con cessione del quinto sono:
- Tasso di interesse fisso
- Facilità di rimborso della somma mensile trattenuta direttamente in busta paga
- Non sono necessari garanti né fideiussori
- Facilità di ottenimento (nel caso in cui il richiedente sia un dipendente a tempo indeterminato o un pensionato)
- Nessuna spesa di intermediazione: la stipulazione avviene direttamente tra la finanziaria erogante e il datore di lavoro;
- Possibilità di estinzione anticipata
Vuoi richiedere un prestito? Noi di Finora24 possiamo aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze, ti basta cliccare qui sotto!
-Francesco del team di Finora24
Potrebbe interessarti anche...
I migliori conto corrente giovani under 30
Se c'è una certezza nella vita è il cambiamento. E con il ricambio delle generazioni, si modifica anche il modo di gestire il denaro.
Ecco come avere un prestito senza busta paga
Chiunque può richiedere un finanziamento ad un ente di credito anche senza garanzia reddituale, come ad esempio gli studenti, o ancora i liberi professionisti, in quanto le banche mettono a disposizione dei prestiti personali finalizzati proprio per quelle categorie che non possono fornire la propria busta paga come garanzia di affidabilità. Ciò...