La durata del tempo in cui viene restituita la somma di denaro rappresenta un'ulteriore differenza tra queste due forme di prestito.
Quando si parla di mutuo infatti si parla di tempi molto lunghi o comunque tempi che permettono di restituire un credito di una certa importanza, motivo per cui spesso si sente parlare di mutui che arrivano anche ai 35 o ai 40 anni in merito alla loro durata.
I tempi di restituzione del prestito casa sono invece notevolmente inferiori e generalmente si aggirano attorno ai 2 o 3 anni fino ad un massimo di 10 o 15.
Anche in questo caso però è opportuno fare un preventivo di prestito e confrontare le numerose offerte disponibili, le quali possono anche prevedere dei tempi di rientro molto più lunghi.
Sempre a proposito delle tempistiche, per accendere un mutuo ed ottenere la somma richiesta è necessario a volte attendere anche diverse settimane, mentre un prestito casa può concludersi anche in sole 48 ore.
In conclusione è possibile affermare che il prestito casa è la forma di finanziamento più idonea per sostenere spese inerenti ad un immobile, le quali non prevedono cifre troppo importanti. Il prestito casa è indubbiamente un prestito meno impegnativo, dove non occorre nessun anticipo di denaro, come invece succede in genere con i mutui e tanto meno non occorrono garanzie particolari.
Tempi rapidi dunque determinati anche da una burocrazia più snella. Un mutuo invece è più indicato per l'acquisto di una casa la quale prevede dunque un acquisto di grande entità ed è il finanziamento ideale se si desidera restituire l'importo con rate dilazionate in un lasso di tempo medio-lungo.
Stai cercando il mutuo più adatto a te? Clicca sul pulsante e scopri la soluzione migliore in base alle tue esigenze!