Come difendersi dal recupero crediti quando siamo in arretrato con le rate di una finanziaria o di un prestito?
Come ottenere il saldo e stralcio dei debiti?
Cosa si intende per "saldo e stralcio"?
Quando si parla di «saldo e stralcio» si fa riferimento all'estinzione definitiva di un debito (stralcio) tramite un pagamento parziale (saldo). Viene così corrisposta una parte dell'importo dovuto (ad esempio il 70%) a fronte dell'immediato versamento della somma. Legalmente non ci sono limitazioni o paletti, il creditore e il debitore possono accordarsi come vogliono, ma necessariamente per iscritto se il contratto di prestito iniziale era stato stipulato in forma scritta. Solitamente però, il creditore è portato ad accettare l'offerta avanzata dal debitore solo dopo aver constatato la presenza di un'effettiva difficoltà nel pagare da parte di quest'ultimo, e quindi la probabile perdita o mancato recupero del proprio credito.
Cosa ha a che fare con la "dilazione"?
Nulla. Il saldo e stralcio è semplicemente un pagamento parziale ma immediato o in due o tre rate al massimo, non troppo distanti tra loro. Una valida alternativa, consigliata a chi non ha una somma da corrispondere in un'unica soluzione, è la cosiddetta dilazione di pagamento: si tratterebbe cioè di concordare un rientro a rate dell'intero importo dovuto o di una parte consistente di esso. Di solito il creditore non accetta quasi mai formule miste: ottenere un saldo e stralcio con pagamento dilazionato in più rate è senza dubbio un'eventualità altamente improbabile. Bisogna comunque specificare che, talvolta, pur di non perdere gran parte del proprio credito, il creditore si accontenta di formule più accondiscendenti per trovare un valido compromesso.
Quando è possibile richiedere il saldo e stralcio
La formula del saldo e stralcio può essere utilizzato in numerose situazioni e circostanze, ma le più comuni e diffuse sono:
- Pagamento spese condominiali
- Pagamento di imposte di vario genere
- Controversie con il proprio istituto creditizio
- Dispute con aziende erogatrici di carte di credito o servizi di telefonia, utenze immobiliari e
Come richiederlo
Prima di richiedere il saldo e stralcio, è raccomandabile rivolgersi ad un professionista esperto in gestione dei debiti, il quale, essendo perfettamente a conoscenza di tutte le norme legislative e di tutti gli stratagemmi per ottenere una mediazione di successo, saprà consigliare efficacemente la migliore soluzione.
Se si decide di optare per questo metodo di pagamento, è necessario sapere che di solito avviene in un'unica soluzione (essa permette di ottenere riduzioni decisamente più consistenti), ma in diversi casi è possibile chiedere la rateizzazione. Solitamente la rateizzazione non va oltre i 36 mesi e il possibile risparmio, il quale oscilla tra il 50 e il 90% del debito iniziale) dipende anche dalla storia creditizia del debitore. L'ISEE basso, la mancanza di reddito e un passato da cattivo pagatore possono agevolare molto l'iter verso il saldo e lo stralcio dei debiti, talvolta conducendo anche verso cospicui risparmi.
Hai problemi con la tua situazione economica? Noi di Finora24 possiamo aiutarti con la tua emergenza debiti, basta cliccare qui sotto.
-Francesco del team di Finora24
Ti potrebbe interessare anche...
La cancellazione CRIF equivale a una delle più importanti tappe per rientrare in possesso della propria libertà finanziaria.
Essere inseriti in CRIF (Centrale Rischi di intermediazione finanziaria) non significa essere immediatamente bollati nell'elenco dei cattivi pagatori.