Le differenze fondamentali tra un prestito casa e un mutuo consistono soprattutto nella motivazione per la quale viene richiesto il finanziamento.
Come funziona la delega di pagamento?
Cosa si intende per 'delega di pagamento'?
La cosiddetta 'delega di pagamento' è una particolare forma di finanziamento nota anche come 'doppio quinto'. Richiedibile solo da lavoratori dipendenti o pensionati, permette, in sostanza, di ottenere il raddoppiamento dell'importo finanziabile (di conseguenza anche la rata mensile da restituire si raddoppierà rispetto a quella canonica della normale cessione del quinto).
Caratteristiche specifiche
Se si confronta il finanziamento tramite delega di pagamento e quello tramite cessione del quinto la prima cosa che si deve specificare è che, essendo una formula più onerosa, avrà necessità di maggiori garanzie; di conseguenza, pur essendo un'ottima soluzione per chi ha bisogno di una somma in maggiore, è parimenti vero che sarà fisiologicamente più difficile ottenere il prestito. Un'altra caratteristica fondamentale della delega di pagamento è che il rimborso viene trattenuto direttamente dallo stipendio e la somma complessiva delle rate non può superare il 40% della retribuzione netta. L'ente creditizio, inoltre, prima di concedere tale finanziamento, si accerterà se la restante parte del reddito mensile sia sufficiente a mantenere un normale stile di vita; in caso contrario difficilmente la richiesta sarà accettata.
Requisiti necessari
Come già accennato precedentemente, la delega di pagamento necessita di maggiori garanzie e requisiti più stringenti. Di seguito sono riportati tutte le prerogative indispensabili per la richiesta:
- Si deve avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato che generi reddito dimostrabile o un libretto pensione
- La durata del prestito (tra 10 e 18 mesi) non può essere prolungata se il richiedente è un lavoratore
- Il datore di lavoro è tenuto a restituire mensilmente la somma all'ente creditizio detraendo l'importo dalla busta paga del dipendente
- È obbligatorio sottoscrivere un'assicurazione vita e rischio impiego, che tuteli l'istituto di credito dalla morte prematura o dall'improvvisa perdita del posto di lavoro del richiedente
Come richiedere la delega di pagamento
Per richiedere un prestito con delega di pagamento, è solitamente necessario presentare alla banca o all'ente creditizio la propria busta paga e la copia del contratto di assunzione. Se il finanziamento viene concesso, si instaurerà un rapporto trilaterale tra il datore di lavoro del beneficiario del prestito, la banca e il richiedente. Entro 15 giorni dalla data della stipula del finanziamento, il cliente può recedere unilateralmente dal contratto dando tempestiva comunicazione alla banca.
Vuoi richiedere un prestito? Noi di Finora24 possiamo aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze, clicca qui sotto!
-Francesco del team di Finora24
Potrebbe interessarti anche...
I migliori conto corrente giovani under 30
Se c'è una certezza nella vita è il cambiamento. E con il ricambio delle generazioni, si modifica anche il modo di gestire il denaro.
Ecco come avere un prestito senza busta paga
Chiunque può richiedere un finanziamento ad un ente di credito anche senza garanzia reddituale, come ad esempio gli studenti, o ancora i liberi professionisti, in quanto le banche mettono a disposizione dei prestiti personali finalizzati proprio per quelle categorie che non possono fornire la propria busta paga come garanzia di affidabilità. Ciò...