Le differenze fondamentali tra un prestito casa e un mutuo consistono soprattutto nella motivazione per la quale viene richiesto il finanziamento.
Carta Hype per minorenni. Come richiederla e quanto costa?
Richiedere una carta di credito per un figlio minorenne è sempre più un'esigenza moderna.
Pagare le uscite con gli amici al Mc Donald, il biglietto del cinema o un viaggio scuola all'estero sono i casi in cui avere un carta bancomat è la soluzione vincente.
Ma non tutti gli istituti di credito sono disponibili a concedere una carta a zero costo ad un minorenne.
Carta HYPE per minorenni
Hype, start up vincente di Banca Sella, ha la soluzione che cerchi.
Non ha costi di emissione, di gestione e i prelievi sono gratuiti in tutti i bancomat.
Come si richiede HYPE per minorenni?
Hype è una carta a canone zero che permette di fare pagamenti e prelevare euro in tutto il mondo senza pagare commissioni. La prepagata è dotata di IBAN e quindi può essere usata in sostituzione di un conto corrente per ricevere e inviare bonifici.
La carta supporta i sistemi di pagamento Apple Pay e Google Pay e quindi può essere aggiunta a questi wallet digitali per fare pagamenti anche con smartphone, tablet e smartwatch.
Si può richiedere la carta Hype già a partire dai 12 anni.
I minorenni possono accedere esclusivamente al piano Hype Start, che permette di movimentare fino a 2.500 euro all'anno. Il limite per i prelievi è fissato a 250 euro al giorno, mentre il limite di spesa e il limite per i bonifici sono di 999 euro.
Le carte intestate a un minorenne possono svolgere tutte le operazioni entro i limiti di utilizzo standard, fatta eccezione per gli acquisti di tabacchi e scommesse, per i quali la carta non è abilitata.
Al momento del compimento dei 18 anni le limitazioni per i minorenni vengono rimosse in automatico. A questo punto il titolare può decidere se continuare a usare il piano Hype Start o se passare al piano a pagamento Hype Plus.
Carta Hype appartiene al circuito Mastercard e grazie alla garanzia "Protetti sempre e ovunque" di Mastercard si è protetti dal rischio che la carta venga usata per pagamenti non autorizzati.
Per il rilascio di HYPE occorre l'autorizzazione dei genitori?
Per il rilascio della carta di pagamento Hype intestata a un minorenne è necessario il consenso di almeno un genitore (o di un tutore).
Al momento della registrazione è necessario inserire prima il nome del minore e poi il nome e l'indirizzo email del genitore.
Successivamente HYPE invierà una mail di conferma che dovrà essere validata cliccando sul link di autorizzazione inviato dalla banca.
HYPE possiede anche un IBAN?
HYPE start per minorenni possiede anche un IBAN per poterla ricaricare dal conto corrente del genitore.
Le ricariche se effettuate dal conto di Banca Sella sono immediate, altrimenti possono impiegare fino a 1 giorno come un normale bonifico.
Come controllo le spese di HYPE per minorenni?
Tramite l'APP dedicata di HYPE, il genitore può ricevere una notifica per ogni movimento effettuato sulla carta del figlio.
Inoltre sempre con l'APP è possible bloccare gli acquisti online o i prelievi bancomat.
Ultimi post nel nostro blog
Scopri per primo le novità!
I migliori conto corrente giovani under 30
Se c'è una certezza nella vita è il cambiamento. E con il ricambio delle generazioni, si modifica anche il modo di gestire il denaro.
Ecco come avere un prestito senza busta paga
Chiunque può richiedere un finanziamento ad un ente di credito anche senza garanzia reddituale, come ad esempio gli studenti, o ancora i liberi professionisti, in quanto le banche mettono a disposizione dei prestiti personali finalizzati proprio per quelle categorie che non possono fornire la propria busta paga come garanzia di affidabilità. Ciò...
I prestiti green sono strumenti di credito che nascono ai fini di promuovere e finanziare le attività e i progetti che mirano a ridurre l'impatto tossico sull'ambiente.
Come faccio a capire se sono finanziabile?
Un viaggio, delle spese mediche inaspettate, l'acquisto di una macchina nuova.
Come ottenere un prestito da studente?
Siamo quasi alle porte degli esami di maturità e nella mente di tante aspiranti matricole si fa già avanti una domanda cardine: che facoltà sceglierò per i miei studi? Toccherà lasciare la mia città per andare altrove? Quanto mi costerà, tra affitto, bollette e rate universitarie?