La bella stagione è già iniziata e fioccano le offerte per richiedere un prestito a condizioni super vantaggiose.
Carta di credito per minorenni? Ecco quale scegliere

È tempo di vacanze studio e tuo figlio ancora minorenne ha bisogno di una carta di credito, meglio se ricaricabile, da utilizzare nel soggiorno all'estero?
Niente paura!
Oggi sul mercato del Fintech le offerte di carte per minorenni sono numerose.
Ecco quali scegliere
Carta Revolut Junior
Un conto carta Revolut Junior non è altro che un sottoconto del conto Revolut personale che il genitore permette di usare a un utente Junior.
Poiché si tratta di un sottoconto del conto personale, il cliente adulto sarà sempre responsabile di tutto quello che fa un utente Junior, come se fosse lui stesso a utilizzarlo.
Con la carta Junior di Revolut puoi
- Effettuare pagamenti online
- Prelevare agli sportelli ATM Bancomat in tutto il mondo
- Pagare con PIN in qualsiasi negozio, ad esclusione dei negozi di Alcolici e Tabacco.
- Ricaricare in tempo reale con un semplice trasferimento dal conto corrente dell'adulto
Hype
La carta Hype è disponibile per minorenni dai 12 anni in su.
Per ottenerla gratuitamente è necessario che la richiesta venga effettuata da un adulto.
I documenti richiesti per il rilascio sono: carta di identità e codice fiscale, tessera sanitaria, del minore e del genitore che dovrà firmare i moduli per la richiesta di rilascio e per l'attivazione dei servizi internet.
Possiede un IBAN proprio, quindi consente di ricevere ed inviare bonifici in tempo reale.
Con Hype è possibile
- Effettuare pagamenti online
- Prelevare agli sportelli ATM Bancomat in tutto il mondo
- Pagare con PIN in qualsiasi negozio
- Ricaricare in tempo reale con un semplice trasferimento dal conto corrente dell'adulto
- Acquistare un assicurazione viaggi
Altri contenuti che potrebbero interessarti...
Chi può richiedere la sospensione delle rate
I prestiti più convenienti del mese
In piena pandemia la necessità di richiedere un prestito a tassi convenienti si fa sempre più urgente.
Quali documenti servono per un prestito?
La documentazione necessaria per ottenere un prestito è composta da 3 elementi principali. Innanzitutto è bene sapere che per ottenere un prestito bisogna presentare alcuni requisiti fondamentali, tra cui avere età compresa tra i 18 e i 75 anni e avere la capacità di rimborso, ossia avere un rapporto tra debito e rata da pagare che sia...
Una delle domande più frequenti che possono sorgere spontanee al momento della richiesta di un finanziamento, è l'interrogativo riguardante la possibilità di poter inoltrare tale richiesta in presenza di un altro finanziamento già attivo. Se si è già in presenza di un prestito, ciò non toglie che possa nascere l'esigenza di nuova liquidità...
Dove richiedere un anticipo del TFS?
Per i dipendenti pubblici prossimi alla pensione è in vigore la possibilità di richiedere un anticipo del TFS (trattamento di fine servizio) per un massimo di 45 mila euro.