La domanda per l'anticipo del TFS, il trattamento di fine servizio che spetta al lavoratore una volta cessato il proprio sevizio, si può presentare a partire dal 1° febbraio 2023.
Social lending, i vantaggi del prestito tra privati
Cos'è il social lending e perché conviene
Come funziona il social lending?
Bisogna specificare che, quando si parla di social lending, sono tre le figure indispensabili che entrano in gioco:
- Il prestatore (colui che concede il prestito)
- Il richiedente (chi richiede il prestito)
- La piattaforma, che funge da "mediatrice"
Per prima cosa il prestatore dovrà iscriversi su una (o più) piattaforme, creare il proprio account e decidere la somma da investire, il tipo di rendimento che si aspetta ed il profilo di rischio. Il richiedente, invece, già iscrittosi alla piattaforma, potrà ottenere preventivi e successivamente avanzare una richiesta di prestito. Egli è tenuto, ovviamente, a specificare l'importo, la finalità del prestito e la durata, oltre ai dati personali richiesti. La piattaforma si occuperà di verificare l'affidabilità del richiedente e fisserà un 'ranking' in base al quale si stabilirà anche il tasso di interesse. Maggiore sarà il ranking, minore sarà l'interesse e viceversa. C'è anche la possibilità che più prestatori coprano piccole parti di prestito.
In caso di approvazione, la piattaforma procederà ad accreditare l'importo sul conto corrente del richiedente, stipulando un contratto a distanza. Il prestito sarà restituito tramite delle rate mensili. La cifra che si dovrà restituire comprenderà inoltre gli interessi e il rischio.
Vantaggi e benefici del prestito tra privati
In periodi crisi e di incertezza economica, quando le banche erogano un'esigua quantità prestiti e con tassi d'interesse altissimi, sono manifesti i vantaggi del social lending: evitando la mediazione di una finanziaria o di un istituto bancario, il richiedente e il creditore sono messi in contatto diretto, raggiungendo tassi mediamente inferiori di due punti percentuali. il servizio è aperto anche ai lavoratori atipici -persone assunte con contratto a progetto o a tempo determinato- e solitamente il prestatore riesce a far fruttare maggiormente il proprio capitale rispetto a quanto non sia possibile fare coinvolgendo istituti di credito, mentre il richiedente ottiene spesso tassi vantaggiosi e una liquidità molto più immediata.
Quali sono i rischi del social lending?
Migliori piattaforme
In Italia sono presenti ed accessibili numerosissime piattaforme per il social lending, di seguito sono elencate alcune tra le più affidabili ed utilizzate:
- Fast Invest, rivolta principalmente ai cittadini dell'UE (tempo massimo della durata del prestito: un anno)
- Younited Credit, banca francese che offre l'esito online immediato
- Mintos, accessibile da tutti -investimento minimo: 1500 euro
- Envestio, il cui rendimento annuo massimo può arrivare al 22%
- Borsa del Credito, tra le prime piattaforme italiane
- October, che offre principalmente prestiti alle piccole e medie imprese
Hai bisogno di un prestito? Noi di Finora24 possiamo dirti se lo puoi ottenere, basta cliccare sul bottone.
Francesco De Paolis del team di Finora24
potrebbe interessarti anche...
Fido bancario: guida a come ottenerlo
Cosa si intende per fido bancario?
Sella Personal Credit, nata nel 1999 come Consel S.p.A. e ridenominata il 1° ottobre 2018, appartiene al gruppo Sella. Sella Personal Credit ha sempre avuto il merito sostenere i progetti dei clienti attraverso l'erogazione di credito, distinguendosi fiducia, affidabilità e trasparenza. Da segnalare anche l'innovazione nella metodologia di...