Hai bisogno di urgente liquidità o una soluzione che ti permetta di rimborsare le tue spese con comodità?
E' possibile ottenere un prestito con un contratto part-time?
In cosa consiste un contratto part-time?
Ad oggi in Italia sono moltissimi i lavoratori dipendenti con un contratto part-time, costituendo una schiera sociale assai rivelante. Il lavoratore part-time è un soggetto assunto tramite un contratto di occupazione subordinato caratterizzato essenzialmente da una riduzione dell'orario settimanale rispetto al monte ore ordinario, o "full-time", di quaranta ore. Il contratto a tempo parziale può essere:
- A tempo determinato, ovvero con una data fissata al momento del colloquio per il termine del servizio lavorativo
- A tempo indeterminato, ossia senza alcun limite temporale per la durata dell'incarico.
Un lavoratore part-time può richiedere un prestito?
A patto che si rispettino alcune condizioni, anche un soggetto con contratto part-time può avere accesso ad una somma in prestito. Più precisamente, la modalità di restituzione rateale prevista è esattamente la stessa usata per lavoratori dipendenti e pensionati, ovvero la cosiddetta "Cessione del Quinto". Tuttavia, per poter accedere al finanziamento con decurtazione del 20% della propria entrata mensile, il richiedente dovrà necessariamente avere un contratto a tempo indeterminato; in caso contrario sarà impossibile ottenere l'approvazione dell'ente di credito.
Requisiti necessari
Oltre ad avere un reddito dimostrabile e un regolare contratto di assunzione, i requisiti indispensabili per la richiesta di un prestito da parte di un lavoratore part-time sono:
- Valutazione dell'assicurazione positiva rispetto all'azienda nella quale si lavora;
- Rata mensile del prestito minore di un quinto dello stipendio percepito
- Possesso di un contratto a tempo indeterminato da 6 mesi almeno
- Stipendio mensile maggiore di 550 euro netti
Documenti richiesti
Nel caso in cui il richiedente, in possesso del contratto a tempo parziale e dotato di tutti i requisiti sopraelencati, avesse necessità di accedere ad un prestito, dovrà presentare all'istituto di credito una precisa documentazione, così da consentire l'avvio della pratica. I documenti necessari sono, così come per ogni altro finanziamento:
- Documento d'identità valido (patente, carta d'identità o passaporto)
- Codice fiscale;
- Ultima busta paga in ordine di tempo;
- Il modello 730 utilizzato per la dichiarazione dei redditi
Vuoi richiedere un prestito? Noi di Finora24 possiamo aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze, basta cliccare qui sotto!
-Francesco del team di Finora24
Potrebbe interessarti anche...
Dicembre è arrivato e in molti si ritroveranno sul proprio estratto conto la voce "imposta di bollo". Che diavolo vuol dire? Qualcuno di voi si è mai chiesto perché vi vengano prelevati quei soldi?
Conviene chiedere un prestito a Findomestic?
Findomestic, sul mercato dal 1984, nel '99 ha acquistato lo status di banca diventando così Findomestic Banca S.p.A; nel corso degli anni si è distinta nel mercato finanziario come pioniera nel settore del credito al consumo, grazie anche all'innovativa introduzione di metodologie e strategie moderne che le hanno permesso di essere, ad oggi, uno...