La domanda per l'anticipo del TFS, il trattamento di fine servizio che spetta al lavoratore una volta cessato il proprio sevizio, si può presentare a partire dal 1° febbraio 2023.
Cosa succede se una banca fallisce?
Gli istituti di credito, le banche, sono soggetti economici forti dalla cui sorte dipendono molto spesso lavoratori, piccoli e grandi risparmiatori; è per questo che spesso gli enti di credito, in momenti di particolare crisi, ricevono aiuti statali.
Tuttavia in alcuni casi eccezionalmente gravi, una banca potrebbe affrontare una fase di buio così nero da essere posta in condizione di amministrazione straordinaria. In situazioni di questo genere, i soggetti più a rischio sono nell'ordine gli azionisti, ovvero quei soggetti che avendo investito in azioni della società, hanno implicitamente accettato di partecipare al rischio d'impresa, gli obbligazionisti, coloro che hanno fatto credito alla banca sottoscrivendo dei bond, e poi i titolari di un conto corrente.
Decreto Salva-Banche
Lo scorso 22 novembre l'esecutivo in forze ha varato il Decreto salva-banche, un atto governativo con forza di legge con il quale sono state risollevate dall'orlo del fallimento le seguenti banche:
- Banca Etruria
- Banca Marche
- CariChieti
- CariFerrara
Tale provvedimento è stato preso in virtù del fatto che, secondo le nuove disposizioni europee, il salvataggio delle banche in difficoltà non è più, come avvenuto nel recente passato, a carico della spesa pubblica dei singoli stati, ma ricade direttamente sugli investitori, i quali avrebbero perso tutto il loro capitale senza un supporto statale.
Conseguenze di un fallimento bancario
Qualora una banca dovesse fallire, facendo così perdere a quest'ultimi la totalità del proprio capitale investito., che come testimoniato anche dalla cronaca recente, vedrebbero ridotte a zero il valore delle proprie obbligazioni, che riuscirebbe a limitare sensibilmente i danni.Intestatari di un mutuo bancario
Coloro che invece hanno sottoscritto un mutuo sulla casa non dovranno temere nulla. In seguito all'entrata in vigore del Decreto salva-banche nella maggior parte dei casi l'istituto fallito verrà "assorbito" da altro nuovo gruppo finanziario che subentra nella gestione dei crediti e dei debiti.
Il mutuatario, pertanto, continuerà a pagare il mutuo alle stesse condizioni stipulate originariamente, senza controindicazioni che lo possano coinvolgere
Se hai problemi con la tua situazione economica, noi di Finora24 possiamo aiutarti a trovare supporto per la tua emergenza debiti, basta cliccare qui sotto.
-Francesco del team di Finora24
Ultimi post nel nostro blog
Scopri per primo le novità!
Fido bancario: guida a come ottenerlo
Cosa si intende per fido bancario?
Sella Personal Credit, nata nel 1999 come Consel S.p.A. e ridenominata il 1° ottobre 2018, appartiene al gruppo Sella. Sella Personal Credit ha sempre avuto il merito sostenere i progetti dei clienti attraverso l'erogazione di credito, distinguendosi fiducia, affidabilità e trasparenza. Da segnalare anche l'innovazione nella metodologia di...