La domanda per l'anticipo del TFS, il trattamento di fine servizio che spetta al lavoratore una volta cessato il proprio sevizio, si può presentare a partire dal 1° febbraio 2023.
Come scegliere un prestito per ristrutturare?
All'interno del mercato creditizio esistono moltissime forme e modalità di finanziamento differenti tra loro, che possono cambiare e differenziarsi l'una dall'altra in relazione al variare di alcuni precisi parametri. Se si vuole scegliere l'opzione più conveniente riguardo i prestiti per ristrutturazione (finanziamento finalizzato alla manutenzione ordinaria e straordinaria di un immobile), ad esempio, le variabili da tenere in considerazione possono essere riassunte così come segue:
- Tassi d'interesse (TAN e TAEG)
- Durata del prestito
- Piano d'ammortamento totale e rateizzazione.
I tassi d'interesse
Spesso accade che, nonostante l'importanza che i tassi d'interesse occupano nella scelta di un finanziamento, vengano confusi tra loro. I due valori da tenere a mente sono il TAN (tasso annuo nominale) e il TAEG (tasso annuale effettivo globale). Per conoscere l'importo totale del prestito è sufficiente calcolare il secondo parametro, poiché fornisce il valore in percentuale dell'interesse globale (quindi totale) che si dovrà pagare durante la restituzione. Il TAN, invece, esprime solo la percentuale dei tassi applicati dalla banca. Di conseguenza, un prestito con un TAEG non di molto maggiore del TAN risulterà più conveniente di uno con un TAEG molto elevato.
Durata del prestito
Al momento del confronto delle varie proposte di finanziamento, è consigliabile scegliere quello con la durata complessiva minore, dal momento che il prestito per ristrutturazione solitamente è meno oneroso di un mutuo ma ha un range temporale che può toccare anche i 30 anni. Ma qualora il prestito con durata minore abbia tassi di interessi proibitivi, allora sarebbe consigliabile optare per una soluzione più prolungata ma con una rateizzazione con una frequenza più elevata.
Piano d'ammortamento e rate
L'ultima cosa da valutare prima di accettare il finanziamento sarà il piano d'ammortamento: il consiglio è quello di scegliere un prestito con una rateizzazione frequente ma in linea con le possibilità economiche fornite dal proprio reddito. È inoltre importante considerare il TAEG; un tasso globale basso sarebbe infatti ideale, a patto che non influisca eccessivamente sulla durata totale del prestito e sulle relative rate.
Vuoi richiedere un prestito? Noi di Finora24 possiamo aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze, basta cliccare qui sotto!
-Francesco del team di Finora24
Potrebbe interessarti anche...
Fido bancario: guida a come ottenerlo
Cosa si intende per fido bancario?
Sella Personal Credit, nata nel 1999 come Consel S.p.A. e ridenominata il 1° ottobre 2018, appartiene al gruppo Sella. Sella Personal Credit ha sempre avuto il merito sostenere i progetti dei clienti attraverso l'erogazione di credito, distinguendosi fiducia, affidabilità e trasparenza. Da segnalare anche l'innovazione nella metodologia di...