Cosa si intende per "contratto autonomo di garanzia"?
La prima grande peculiarità che differenzia il contratto di garanzia da quello di fideiussione consiste nell'assoluta mancanza della caratteristica dell'accessorietà rispetto al rapporto principale.
In sostanza, se si è garanti di un prestito o di un mutuo, si è obbligati a tenere indenne il creditore dalla mancata prestazione del garantito, per qualsiasi ragione essa avvenga, ma non si è a tutti gli effetti debitori negli stessi termini in cui lo è il debitore principale (cosa che invece è tipica del contratto di fideiussione).
Pertanto, in termini prettamente giuridici, si può dire che se nel contratto di garanzia vi è una disomogeneità delle prestazioni, tra il richiedente e il garante, che non hanno legalmente gli stessi obblighi, differentemente da quanto accade con il fideiussore, che è, rispetto al debitore, egualmente responsabile della restituzione delle rate.