Hai bisogno di urgente liquidità o una soluzione che ti permetta di rimborsare le tue spese con comodità?
Che differenza c'è tra il fideiussore e il garante nei prestiti?
Nel caso in cui si voglia accedere ad una certa somma di denaro in prestito, spesso sono necessario terze figure (oltre al richiedente e all'ente erogatore) che favoriscano il buon esito dell'operazione. I soggetti in questione sono il garante e il fideiussore, che hanno un ruolo fondamentale in alcuni tipi di mutui o prestiti (prestiti con garante). Di seguito sono specificate le loro responsabilità, i loro compiti e le reciproche differenze.
Cosa si intende per "contratto autonomo di garanzia"?
La prima grande peculiarità che differenzia il contratto di garanzia da quello di fideiussione consiste nell'assoluta mancanza della caratteristica dell'accessorietà rispetto al rapporto principale.
In sostanza, se si è garanti di un prestito o di un mutuo, si è obbligati a tenere indenne il creditore dalla mancata prestazione del garantito, per qualsiasi ragione essa avvenga, ma non si è a tutti gli effetti debitori negli stessi termini in cui lo è il debitore principale (cosa che invece è tipica del contratto di fideiussione).
Pertanto, in termini prettamente giuridici, si può dire che se nel contratto di garanzia vi è una disomogeneità delle prestazioni, tra il richiedente e il garante, che non hanno legalmente gli stessi obblighi, differentemente da quanto accade con il fideiussore, che è, rispetto al debitore, egualmente responsabile della restituzione delle rate.
In cosa consiste la "fideiussione"?
Così come per il contratto autonomo di garanzia, anche per la fideiussione è necessario un terzo (il fideiussore) che presti garanzie di tipo economico nei confronti del richiedente di un prestito o, più spesso, di un mutuo.
Una delle differenze principali che la fideiussione ha con il contratto di garanzia è senza dubbio quella del 'diritto di regresso'.
Il fideiussore che abbia restituito la somma (interamente o parzialmente) di tasca propria a causa di inadempienza del debitore, è infatti autorizzato a chiedere la restituzione di quanto pagato al debitore stesso, a differenza di quanto accade al garante, impossibilitato a 'rifarsi' sul richiedente.
Consigli e avvertimenti
Prima di decidere di sottoscrivere un contratto di garanzia o di fideiussione è importante tener conto di un gran numero di variabili, tenendo a mente che fare da garanti rappresenta un'enorme responsabilità e, spesso, anche un grandissimo rischio economico.
Di seguito sono pertanto riportati dei consigli utili da tenere a mente:
- Concedere garanzie solo a persone molto strette e dalla comprovata affidabilità, così da evitare spiacevoli ripercussioni finanziarie
- Evitare di fare da garanti per prestiti o mutui molto cospicui, poiché maggiore è la cifra da restituire, maggiore sarà il rischio finanziario da correre
- Informarsi preventivamente sulla storia creditizia del soggetto di cui si diverrà garanti, nel caso in cui esso non sia né un familiare né una persona vicina, in modo da valutare i possibili rischi
Vuoi richiedere un prestito?
Noi di Finora24 possiamo dirti se possiedi i requisiti adatti. Clicca qui sotto per scoprire il finanziamento adatto a te!
-Francesco del team di Finora24
Ti potrebbe interessare anche...
Dicembre è arrivato e in molti si ritroveranno sul proprio estratto conto la voce "imposta di bollo". Che diavolo vuol dire? Qualcuno di voi si è mai chiesto perché vi vengano prelevati quei soldi?
American Express è tra le carte di credito più diffuse e popolari al mondo, e negli anni ha acquisito un prestigio sempre maggiore dovuto principalmente ai numerosi vantaggi che offre ai suoi clienti.
American Express e Ita Airways hanno unito le forze e lanciano sul mercato tre nuove carte realizzate in collaborazione, un co-brand ideato per soddisfare le necessità e i desideri in continua evoluzione degli amanti del viaggio.
Conviene chiedere un prestito a Findomestic?
Findomestic, sul mercato dal 1984, nel '99 ha acquistato lo status di banca diventando così Findomestic Banca S.p.A; nel corso degli anni si è distinta nel mercato finanziario come pioniera nel settore del credito al consumo, grazie anche all'innovativa introduzione di metodologie e strategie moderne che le hanno permesso di essere, ad oggi, uno...
C'è un fiocco rosa in casa Hype. Una carta conto tutta italiana, appartenente al gruppo BPER Banca ed emessa e distribuita, appunto, da Hype Spa.